12 LATTINE GLÈ

Glera Veneto IGT

Glera frizzante igt veneto

Vino con intenso profumo di fiori ottenuto da uve Glera in purezza, vitigno a bacca bianca dai grappoli grandi e lunghi, acini giallo dorati, coltivato in Veneto già dai Romani, tributo solenne al Fiore della Vita.

36.00

Free Shipping

sale reserved for EEC countries

Glera frizzante igt veneto

 

GLÈ / DESCRIZIONE

CLASSIFICAZIONE: Semi Sparkling Wine.

DENOMINAZIONE: Glera Veneto IGT.

VITIGNO: 100% Glera.

ORIGINE: La maggior parte delle uve proviene dall’arco collinare Trevigiano da suoli calcareo-silicei ricchi di scheletro. Le uve si formano e maturano grazie ad un microclima unico, favorito dalla vicinanza della montagna, che protegge l’intera fascia pedemontana dai freddi venti settentrionali; durante il periodo estivo invece, favorisce una forte escursione termica tra il giorno e la notte, condizione fondamentale per preservare l’espressione aromatica e mantenere quella che sarà la freschezza del vino.

VENDEMMIA: Tra la seconda e terza decade di Settembre, esclusivamente manuale, adagiando i grappoli in cassetta.

VINIFICAZIONE: Pressatura soffice separando le frazioni terminali così da ottenere il 65/70% del peso iniziale / Decantazione statica a freddo / Inoculo di lieviti selezionati / Maturazione delle partite sul proprio lievito dopo la prima fermentazione / Valutazione attenta delle partite e selezione delle più appropriate alla rifermentazione / Rifermentazione eseguita in autoclave per l’ottenimento della spuma.

CONFEZIONAMENTO: Verifica del bilanciamento olfattivo e gustativo, preservazione dalle ossidazioni, verifica del basso tenore di solfiti, attenzione massima alle temperature di lavorazione.

DATI ANALITICI INDICATIVI: Alcool: 10,5% vol. – Zuccheri fermentescibili: 15 g/L – Acidità totale: superiore a 5 g/L.

   

GLÈ / DEGUSTAZIONE

VISIVO: Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.

OLFATTIVO: Un avvio caratterizzato da sensazioni quasi impercettibili di pane sfornato che man mano che il vino si acclimata al bicchiere lasciano il posto al fruttato di susina bianca, uva spina, mela e pesca; nella sua successiva evoluzione si evidenziano quelli che saranno i descrittori che si manterranno nella degustazione: un bouquet di fiori bianchi, tra cui il sambuco e l’acacia. Queste nuances si legheranno ad una mineralità che ricorda la pietra focaia e la salsedine.

AL PALATO: Vino di grande delicatezza che si presenta con la propria personalità, armonioso, con una freschezza che si bilancia agli zuccheri residui rendendolo ideale per molteplici abbinamenti.

IN LATTINA: La lattina permette al vino di proseguire l’affinamento iniziato nelle vasche in acciaio. Grazie allo speciale rivestimento interno del packaging, il GLÈ prosegue il suo affinamento senza cambiare colore, gusto e profumo originale.  

VERIFICA ETÀ

Sei Maggiorenne?